Skip to main content

Teatro Fraschini

Teatro Fraschini - Pavia

Esplora il Teatro Fraschini di Pavia: Storia e Spettacolo

Nel 1771, quattro gentiluomini pavesi fondarono il teatro detto Dei Quattro Cavalieri, divenuto poi (1869) il teatro civico di Pavia, e chiamato Fraschini dal nome del celebre tenore pavese. Il 24 maggio 1773 vi fu dato il primo spettacolo: il Demetrio del Metastasio.

Il disegno è di Antonio Galli Bibbiani, che eresse il teatro comunale di Bologna e morì a Milano nel 1774, un anno dopo l’erezione del Fraschini. Il Galli ne dipinse anche gli scenari. I Galli, com’è noto, mutarono la forma dei teatri già usata dagli antichi, e rinnovata dal Palladio, in quella moderna, incomoda e goffa, adatta solo al cicalar dei giovani signori e delle vezzose dame, dal Milizia rassomigliare a un alveare.

Né fa eccezione il teatro di Pavia: ma non manca certo di grandiosità.

Ha quattro file di palchi, nelle quali l’architetto ha saputo trarre bel partito dalla sovrapposizione degli ordini, dorico, ionico, corinzio. Adornano il teatro ventiquattro busti di re longobardi in nicchie ovali, tolte dal museo Bellisomi; il proscenio, due statue, la Musica e la Poesia: gli uni e le altre opere del pavese Michele Forabosco.

La volta, già dipinta da A. Savoja, è stata di recente ridipinta dal decoratore milanese Osvaldo Bignami.

Fonte: Pavia e i suoi monumenti

 Gallery

Per contattarci

Indirizzo
Internet

Come raggiungerci