Skip to main content

La Coccoina: la colla dal profumo di mandorla che sa di ricordi

La colla bianca dal profumo di mandorla che ha fatto la storia della scuola e del design italiano

Banner_Coccoina.png

 

La Coccoina non è una semplice colla: è un piccolo pezzo di storia italiana. Nata nel 1927 dall’intuizione dell’ingegnere torinese Aldo Balma e prodotta dall’azienda Balma, Capoduri & C. di Voghera, è diventata negli anni un’icona riconosciuta e amata da generazioni.

Il nome, curioso e particolare, fu scelto per evocare l’idea di una colla dolce e delicata. All’epoca, la parola “cocaina” non aveva ancora la connotazione negativa che conosciamo oggi: da qui nacque la scelta di un marchio capace di restare impresso e di richiamare leggerezza e originalità.

Un prodotto unico

Quello che rende la Coccoina speciale è la sua formula: naturale, senza solventi e priva di sostanze tossiche, perfetta per essere usata da bambini e adulti senza rischi. Si applica facilmente, sia con il pennello integrato sia con le dita, e asciuga rapidamente senza lasciare segni o residui. Ma soprattutto, chiunque l’abbia usata almeno una volta ricorda il suo profumo inconfondibile di mandorla, un aroma delicato che è diventato parte della sua identità.

Dal banco di scuola al design italiano

Nata per l’uso scolastico e professionale, la Coccoina ha conquistato anche il mondo della creatività e del fai-da-te, diventando la compagna ideale di chi si dedica a scrapbooking, album fotografici e piccoli lavori artigianali.
Il suo storico barattolino in alluminio con pennello incorporato è rimasto nel cuore di molti: un oggetto semplice, ma così ben progettato da trasformarsi in un’icona di design. Oggi, accanto alla versione classica, esistono confezioni in plastica che riprendono fedelmente l’estetica originale, per non perdere quel fascino intramontabile.

Collaborazioni e cultura pop

La Coccoina non è solo una colla: è diventata parte della cultura popolare italiana. Ha collaborato con marchi come Moleskine, Olivetti, Fiat e Vespa per edizioni speciali ed è stata citata in canzoni, film e libri. Non è un caso: poche cose, come il suo profumo di mandorla, hanno il potere di riportare alla memoria i giorni di scuola, i quaderni e i lavoretti fatti con cura.

Un viaggio nella memoria

Per molti, aprire un barattolino di Coccoina significa fare un tuffo nel passato. È un piccolo gesto capace di evocare un mondo di ricordi: i banchi di scuola, le fotografie incollate negli album, le mani sporche ma felici dei bambini.
Ancora oggi, quasi cento anni dopo la sua nascita, la Coccoina continua a rappresentare non solo una colla affidabile e sicura, ma anche un vero simbolo di design italiano e di affetto collettivo

  M.M.