Skip to main content

Rivanazzano Terme si prepara a celebrare “La Festa del Fungo”: tre giorni tra gusto, musica e tradizione

Tre serate tra sapori locali, musica dal vivo e convivialità al Parco Brugnatelli di Rivanazzano Terme, dall’8 al 10 agosto 2025

 

Banner_rivanazzano.png

Rivanazzano Terme (PV) — Tutto pronto per uno degli appuntamenti più amati dell’estate oltrepadana: da venerdì 8 a domenica 10 agosto, il Parco Brugnatelli di Rivanazzano Terme ospiterà “La Festa del Fungo”, evento enogastronomico e musicale organizzato dalla Pro Loco Riva, in collaborazione con Gli Amici del Bosco.

Un’iniziativa ormai consolidata, che ogni anno richiama centinaia di visitatori tra appassionati di cucina, amanti della musica dal vivo e famiglie in cerca di un’atmosfera genuina e conviviale.

Il fungo, sovrano della tavola

Protagonista indiscusso della manifestazione sarà naturalmente il fungo, servito in una varietà di piatti che esalteranno i sapori della cucina locale. A rendere ancora più speciali le proposte culinarie, l’utilizzo di carne italiana selezionata e gli abbinamenti con i rinomati vini dell’azienda vinicola Torrevilla, eccellenza dell’Oltrepò Pavese.

Gli stand gastronomici saranno aperti tutte le sere, e sarà possibile gustare piatti tipici in un’ambientazione immersa nel verde del parco, a pochi passi dal centro cittadino.

Spettacoli musicali: ogni sera un concerto

Oltre al buon cibo, la festa offrirà anche un ricco programma di intrattenimento musicale con tre appuntamenti imperdibili:

  • Venerdì 8 agosto: a scaldare l’atmosfera saranno Eros e Bricitte, coppia musicale ben conosciuta per il loro stile pop-liscio coinvolgente e divertente.
  • Sabato 9 agosto: salirà sul palco Gianci, artista che unisce sonorità moderne e tradizione popolare.
  • Domenica 10 agosto: gran finale con Il Duo Nico e Franz, che promette una serata frizzante tra musica, risate e balli sotto le stelle.

Un evento da vivere insieme

“La Festa del Fungo” non è solo una sagra gastronomica, ma un’occasione per riscoprire il senso di comunità, promuovere i prodotti locali e valorizzare il territorio attraverso una proposta semplice ma autentica. Un appuntamento che unisce generazioni e che, anche quest’anno, si preannuncia come uno dei momenti più partecipati dell’estate pavese.

Prenotazione consigliata

Per assicurarsi un posto a tavola, data l’alta affluenza attesa, è fortemente consigliata la prenotazione. È possibile contattare i numeri:

📞 348 476 0435379 108 5434

M.D