Skip to main content

PaviArt 2025: l’arte contemporanea torna a incantare Pavia il 12 e 13 aprile

La fiera d’arte contemporanea torna al Palazzo Esposizioni di Pavia con 70 gallerie, artisti di fama e opere inedite il 12 e 13 aprile 2025

Banner_PaviaArt.png

25_PaviArt_Locandina_3_copia_2_page-0001.jpeg

Torna nel cuore della città lombarda uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti dell’arte: PaviArt, la rinomata fiera dedicata all’arte contemporanea, aprirà le porte il 12 e 13 aprile presso il Palazzo delle Esposizioni di Pavia, per due giornate ricche di creatività e ricerca estetica.

1_2.jpeg

Giunta alla sua dodicesima edizione, la manifestazione si conferma come un evento di riferimento nel panorama artistico nazionale, capace di offrire una visione aggiornata e stimolante delle tendenze attuali del mondo dell’arte. Un vero e proprio punto d’incontro tra gallerie consolidate, emergenti realtà creative e artisti che sperimentano linguaggi innovativi, spesso in dialogo con altre discipline.

Anche quest’anno PaviArt vedrà la partecipazione di numerose gallerie di prestigio, sia italiane che internazionali. Tra i nomi di rilievo già annunciati troviamo la Galleria d’Arte 56 di Bologna, la Galleria Cristiano e Matteo Ragni di Forlì, la Galleria Rino Costa di Valenza, la Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia e la Galleria Lattuada di Milano. A queste si affiancheranno oltre 70 espositori internazionali, che proporranno sia opere di artisti affermati a livello mondiale, sia nuove voci del contemporaneo, offrendo così uno sguardo ampio e dinamico sullo scenario artistico attuale.

3_1.jpeg

Tra le novità più attese di questa edizione, spicca la presenza della Galleria Artemisia Fine Art di San Marino, che presenterà in esclusiva una selezione di opere dedicate a Giorgio de Chirico. Un’occasione preziosa per riscoprire l’universo visionario e la profondità poetica di uno dei grandi maestri del Novecento.

PaviArt 2025 si conferma così un appuntamento imperdibile per collezionisti, esperti del settore e semplici appassionati, che potranno ammirare e acquistare opere d’arte, partecipare a momenti di confronto e vivere un’autentica esperienza culturale. Un evento che rafforza il ruolo di Pavia come centro pulsante della creatività contemporanea, capace di attrarre attenzione e partecipazione da tutto il territorio nazionale e oltre.