Skip to main content

Pavia rilancia il centro storico: negozi sfitti da valorizzare, multe per i proprietari inattivi

Un piano per riqualificare i locali sfitti del centro storico di Pavia, migliorando il decoro urbano e l’attrattività commerciale. Previsti interventi e sanzioni per chi non rispetta le normative.

Banner_strada_nuova.png

Foto di Roberto

Un progetto per ridare vita agli spazi commerciali vuoti in occasione delle celebrazioni per la Battaglia di Pavia

Il Comune di Pavia punta a riqualificare i negozi sfitti del centro storico in vista delle celebrazioni per il cinquecentenario della Battaglia di Pavia (1525-2025). L'iniziativa, promossa dall’Assessorato al Commercio nell’ambito del progetto Pavia Distretto Crocevia del Futuro e finanziata in parte da Regione Lombardia, prevede una mappatura degli spazi inutilizzati, con l’obiettivo di renderli più visibili e valorizzarne il potenziale.

L'indagine si concentra in particolare sull'area del Distretto Urbano del Commercio, corrispondente al cuore della città, e punta a contrastare la desertificazione commerciale, migliorando l’attrattività delle vie storiche. "Abbiamo riscontrato un numero significativo di locali chiusi – spiega l’assessore al Commercio, Rodolfo Faldini – il che incide negativamente sulla percezione della vitalità commerciale e sociale del centro".

Per arginare il fenomeno, il Comune propone una serie di interventi mirati, tra cui il miglioramento estetico delle vetrine e la manutenzione degli spazi, obblighi già previsti dal Regolamento di Polizia Urbana (articolo 25), la cui inosservanza comporterà sanzioni amministrative. Inoltre, l’Amministrazione intende promuovere azioni di valorizzazione legate agli eventi del cinquecentenario, trasformando i negozi sfitti in punti di interesse culturale o espositivo.

Per illustrare il progetto e raccogliere suggerimenti, l’assessore Faldini ha invitato i proprietari degli immobili a un incontro che si terrà giovedì 6 marzo alle 18.00 presso la Sala Consiglio di Palazzo Mezzabarba.