Skip to main content

Pavia ridà luce alle vetrine spente: parte il progetto di riqualificazione degli spazi sfitti

Vetrine vuote diventano spazi di bellezza: immagini della città e messaggi d'affitto per rilanciare le vie commerciali di Pavia

Banner_sfitti.png

PAVIA – Le vetrine dei negozi sfitti non saranno più sinonimo di degrado urbano. Parte infatti un nuovo progetto promosso dal Comune di Pavia per ridare vita alle vie commerciali più in difficoltà, attraverso l’installazione di pannelli decorativi nelle vetrine inutilizzate. L’iniziativa, completamente gratuita e su base volontaria, è stata messa a punto dall’Assessorato al Commercio in collaborazione con Asso. Promo-Ter, e rientra nel piano strategico cittadino finanziato da Regione Lombardia tramite il Bando Distretti Urbani del Commercio (DUC).

Bellezza al posto dell’abbandono
Cuore del progetto è l’inserimento, all’interno delle vetrine vuote, di pannelli cartonati autoportanti raffiguranti scorci caratteristici della città: monumenti, angoli storici e simboli dell’identità pavese. Un modo per restituire dignità visiva anche agli spazi commercialmente più spenti e per rilanciare l’immagine complessiva delle zone urbane.

Oltre alla funzione estetica, i pannelli avranno anche un’utilità concreta: ogni installazione conterrà una dicitura ben visibile che segnalerà la disponibilità del locale per l’affitto. Un messaggio chiaro per passanti, turisti e potenziali locatari.

Un invito a collaborare per una città più accogliente
Il progetto non impone vincoli ai proprietari, ma li incoraggia a partecipare, offrendo al contempo un’occasione concreta per valorizzare i propri immobili e contribuire alla rigenerazione urbana. Come sottolineato dall’assessore al Commercio e alla Polizia Locale Rodolfo Faldini, “I pannelli non comportano alcun costo e sono removibili in qualsiasi momento, senza lasciare danni. È un gesto semplice, ma significativo, per rendere la città più curata e attraente”.

Un’occasione per tutti
Il Comune si rende disponibile a supportare i proprietari interessati fornendo tutte le informazioni necessarie. Oltre a migliorare l’estetica degli spazi vuoti, l’intervento aiuta a prevenire situazioni di incuria e potenziali sanzioni per il mancato rispetto del decoro urbano.

Con questo progetto, Pavia punta a trasformare un problema in un’opportunità, dando nuova luce ai luoghi dimenticati e rafforzando il legame tra bellezza, commercio e partecipazione civica.