Skip to main content

Pavia capitale della salute: cinque giorni dedicati al cervello tra scienza, musica e cultura

Cinque giorni di incontri, musica e laboratori per scoprire e tutelare la salute del cervello a Pavia

Banner_Univerità_2.png

Dal 17 al 21 settembre 2025 Pavia ospiterà la rassegna “Pavia, città della salute – I tappa: il cervello”, una settimana dedicata a conoscere, riflettere e prendersi cura della salute del cervello. L’iniziativa, promossa da BrainCircle Italia e dall’Università di Pavia – Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con la Provincia di Pavia e numerosi partner istituzionali e scientifici, mira ad avvicinare la cittadinanza ai temi legati al benessere cerebrale con un programma ricco e gratuito, fatto di incontri, dibattiti, concerti e laboratori aperti a tutti.

Il 17 settembre, alla Sala dell’Annunciata, si aprirà la manifestazione con un concerto inaugurale intitolato “Sinfonie cerebrali: scienza e musica in armonia”, in cui esperti del settore dialogheranno moderati da Carola Salvato, e i Solisti di Pavia interpreteranno brani di Mozart e Schubert, offrendo un viaggio musicale che intreccia giovinezza, malattia e destino, e riflette sul legame tra neuroscienze e musica.

Il 18 settembre, all’Aula Disegno dell’Università di Pavia, si affronterà il tema dell’emicrania, una malattia neurologica che colpisce oltre un miliardo di persone nel mondo, con interventi di specialisti come la professoressa Cristina Tassorelli e il professor Renato Borgatti.

Il 19 settembre l’attenzione sarà rivolta al disagio giovanile, con la proiezione del cortometraggio “Mi vedete?” dedicato alla depressione adolescenziale, seguita da un dibattito con psicologi e neuropsichiatri infantili. In serata si terrà “BrainBeats – Cervello in musica”, il concerto della Big Dive Band diretta da Tito Mangialajo Rantzer, introdotto dal professor Pierluigi Politi.

Il 20 settembre l’evento si sposterà sulle rive del Ticino con un’uscita in DragonBoat che coinvolgerà pazienti affetti da Parkinson insieme ad atleti e volontari, seguita da un BrainTalk alla Società Canottieri Ticino con il professor Antonio Pisani e Stefano Ghidotti, fondatore di Parkinson & Sport. In caso di maltempo, l’incontro si terrà presso l’università.

La rassegna si concluderà il 21 settembre con tre laboratori esperienziali alla Sala dell’Annunciata, pensati per adulti e bambini: “Sinapsi sonore”, “Canto e ritmo” e “Paesaggi sonori”, attività guidate che esploreranno i legami tra musica, emozioni e cervello, mostrando come i suoni possano diventare strumenti di benessere e crescita personale.

“Pavia, città della salute – I tappa: il cervello” vuole essere l’inizio di un progetto destinato a crescere, intrecciando saperi scientifici e linguaggi culturali per rendere accessibili a tutti i temi della ricerca medica. Tutti gli eventi sono gratuiti, ma è richiesta la registrazione tramite i canali ufficiali della rassegna.

M.L.