nuovo codice della strada: ti multano anche a piedi se sei ubriaco
Anche chi cammina in stato di ebbrezza può essere sanzionato: la legge punisce l’ubriachezza pubblica con multe fino a 309 euro, un monito per chi crede che il pericolo sia solo alla guida.
Ubriaco e Multato a Piedi: Una Storia che Poteva Finire Diversamente
Un giovane ligure, dopo una serata di festeggiamenti, ha deciso di non mettersi alla guida, lasciando la propria auto parcheggiata vicino al locale da ballo. Il suo tentativo di tornare a casa a piedi, tuttavia, non è passato inosservato e ha finito per costargli una multa. La vicenda è accaduta tra Cavi di Lavagna e Chiavari, in provincia di Genova, dove il ragazzo, visibilmente alterato dall’alcol, è stato intercettato da una pattuglia dei Carabinieri.
Secondo quanto riportato dall’ANSA, il giovane si trovava in evidente stato di ebbrezza alcolica mentre chiedeva un passaggio a un automobilista. La sua andatura incerta, i segni di alcol sui suoi occhi rossi e il linguaggio sconnesso non sono sfuggiti ai militari del nucleo radiomobile di Sestri Levante, che hanno prontamente fermato il ragazzo per accertamenti. Dopo averlo identificato e valutato le sue condizioni, gli agenti hanno deciso di applicare la sanzione prevista dall'articolo 688 del Codice Penale, che punisce chi si trova in stato di ubriachezza in un luogo pubblico con una multa che può variare tra i 51 e i 309 euro.
Nel caso del giovane, la multa è stata ridotta a 102 euro, nonostante lui avesse rifiutato di firmare il verbale e di accettare il ritiro del documento. Ma questo episodio non riguarda solo la sanzione economica: è un monito per tutti coloro che, per paura di perdere la patente o per evitare di essere denunciati, decidono di tornare a casa a piedi dopo aver bevuto troppo. L’alternativa sarebbe stata semplice: un taxi, che sicuramente avrebbe comportato un minor costo e non avrebbe esposto il giovane al rischio di finire su tutte le cronache locali.
Questo episodio, oltre a mettere in luce l'inasprimento delle sanzioni per chi guida o si trova in stato di ebbrezza, riflette anche l'importanza di adottare comportamenti responsabili quando si consuma alcol. Il Codice della Strada è diventato più severo nei confronti di chi mette a rischio la propria sicurezza e quella degli altri, ma la legge non riguarda solo chi è alla guida: anche chi cammina per strada in evidente stato di ubriachezza può incorrere in sanzioni.
In un periodo in cui il numero di incidenti stradali continua a destare preoccupazione, con oltre 3.000 morti nel 2023, l’attenzione è giustamente concentrata sulla prevenzione. Non solo per chi guida, ma anche per chi si trova in situazioni a rischio dopo aver bevuto. La morale della storia? Se si esagera con l’alcol, chiamare un taxi è sempre la scelta migliore.