Skip to main content

Lavori di Ristrutturazione del Ponte sul Naviglio di Viale Ludovico il Moro: Attesa Fino al 2025 

Il ponte chiuso dal 22 luglio sarà restaurato e rimosso entro l’inizio del 2025. Nuove soluzioni per il traffico e miglioramenti strutturali in arrivo.

lavori-area-tiberio-min.jpg

Il ponte di viale Ludovico il Moro a Pavia, chiuso dal 22 luglio scorso per motivi di sicurezza, tornerà presto a essere funzionante, ma i lavori di restauro richiederanno tempo. L’assessora ai Lavori pubblici, Alice Moggi, ha spiegato che la riparazione della struttura comincerà nel gennaio del 2025, con la previsione di un intervento che durerà tra i tre e i quattro mesi. Tuttavia, i lavori completi potrebbero protrarsi fino alla metà di maggio dello stesso anno.

Il progetto di ristrutturazione, presentato dall’ingegnere Marco Cattaneo, prevede un intervento approfondito sul ponte, che risale agli anni Settanta. Il manufatto, un ponte “bailey” con struttura in acciaio e impalcato in legno, ha sofferto l’assenza di adeguata manutenzione, portando a un progressivo degrado che ha reso necessaria una chiusura temporanea. Il restauro non sarà un intervento di riparazione temporanea, ma una vera e propria rigenerazione della struttura, con la sostituzione delle parti deteriorate per garantire una durata di almeno cinquant’anni. Il ponte sarà restituito alla città con le stesse caratteristiche di prima, ma con l’aggiunta di un marciapiede, per migliorare la sicurezza dei pedoni.

Un punto critico riguarda la realizzazione di una passerella pedonale e ciclabile temporanea, che potrebbe essere costruita parallela al ponte per consentire il transito di pedoni e ciclisti durante i lavori. Tuttavia, i costi e i tempi di progettazione di questa passerella sollevano perplessità tra i residenti e l’amministrazione comunale.

L’amministrazione è consapevole dei disagi causati dalla chiusura del ponte, che ha alterato il traffico nell’intero quartiere Città Giardini e nelle aree circostanti. I cittadini hanno richiesto anche miglioramenti nell’illuminazione della zona, indicando ulteriori interventi da considerare nel piano di ristrutturazione.