“Lapalisse – 31x1525”: al Broletto l’arte contemporanea incontra la Battaglia di Pavia
Dal 4 al 28 settembre lo Spazio Arti Contemporanee ospita una mostra curata da Alberto Mattia Martini con oltre trenta artisti per rileggere la memoria del 1525 in chiave moderna
Immagine creata con ai
PAVIA – Un evento che intreccia storia e arte contemporanea animerà lo Spazio Arti Contemporanee del Broletto: giovedì 4 settembre alle 17.30 inaugura la mostra “Lapalisse – 31x1525”, progetto espositivo ideato e curato da Alberto Mattia Martini con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune.
La rassegna prende spunto da uno degli episodi più celebri del passato pavese – la Battaglia di Pavia del 1525 – per proporre una riflessione in chiave attuale. Non un racconto celebrativo, ma una ricerca collettiva che mette in dialogo oltre trenta artisti italiani e internazionali, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria poetica.
«Il titolo – spiega il curatore – richiama da un lato Jacques de La Palice, condottiero francese caduto nello scontro, dall’altro il termine “lapalissiano”, che allude a verità ovvie fino a sembrare paradossali. È proprio in questo cortocircuito semantico che l’arte contemporanea trova terreno fertile: ironia, provocazione, ambiguità diventano armi critiche, così come lo furono spade e archibugi cinque secoli fa».
Tra i protagonisti della mostra figurano nomi noti della scena artistica come David Bacter, Corrado Bonomi, Massimo Caccia, Gianni Cella, Salvatore Falci, Enzo Fiore, Franco Mussida e molti altri, per un totale di oltre trenta presenze.
Il percorso espositivo invita a interrogarsi non solo sulla memoria storica, ma anche su temi universali: il senso della guerra, l’identità collettiva, il rapporto tra mito e realtà. Un dialogo corale che dimostra come l’arte possa ancora oggi trasformarsi in strumento di riflessione civile.
La mostra “Lapalisse – 31x1525. La Battaglia di Pavia” resterà aperta al pubblico fino al 28 settembre, dal giovedì alla domenica (ore 15-19). L’ingresso è gratuito.
Per informazioni:
M.D.