Il primo sole di marzo: i parchi più belli di Pavia da riscoprire
Con l’arrivo della primavera, Pavia si accende di verde: ecco i migliori parchi e angoli naturali dove rilassarsi e godersi il sole
Con l’arrivo di marzo, le giornate si allungano e il primo sole primaverile riscalda finalmente la città. È il momento perfetto per riscoprire gli angoli verdi di Pavia, spesso sottovalutati nella quotidianità, ma che rappresentano veri e propri gioielli naturali dove rilassarsi, passeggiare e respirare aria pulita.
I parchi cittadini: il cuore verde di Pavia
Uno dei luoghi simbolo della città è senza dubbio il Parco della Vernavola, la più grande area verde di Pavia. Con i suoi sentieri che si snodano tra prati e boschi, è l’ideale per una passeggiata rigenerante, un picnic o anche solo per godersi il tepore del sole su una panchina. Qui la natura si esprime in tutta la sua bellezza, tra piccoli corsi d’acqua, anatre e persino qualche scoiattolo che si lascia intravedere tra gli alberi.
Altrettanto suggestivi sono i Giardini Malaspina, un’oasi verde in pieno centro storico. Questo piccolo parco, incorniciato da alberi secolari e arricchito da statue e fontane, è perfetto per una pausa pranzo all’aria aperta o per un momento di lettura immersi nella tranquillità.
Lungo il Ticino: la passeggiata perfetta
Non si può parlare di Pavia senza citare il suo fiume, il Ticino, che con il suo fascino inconfondibile accompagna cittadini e turisti in lunghe passeggiate sul Lungoticino. Il Parco del Ticino, con i suoi sentieri immersi nella natura, offre un’esperienza rilassante e rigenerante, ideale per una pedalata o per una sosta sulle sue rive, magari nei pressi del Ponte Coperto, dove il panorama è mozzafiato.
Chi ama la tranquillità può dirigersi verso la spiaggia della Sora, un piccolo angolo di natura poco conosciuto, perfetto per stendersi al sole e ascoltare il dolce scorrere dell’acqua.
I giardini segreti e i cortili nascosti
Pavia è anche una città ricca di piccoli angoli verdi nascosti, come il Cortile del Castello Visconteo, dove è possibile passeggiare tra storia e natura, o il Giardino dell’Orto Botanico, un luogo magico dove la biodiversità è protagonista.
Marzo è il mese perfetto per riscoprire questi luoghi, per prendersi una pausa dal caos quotidiano e ricordarsi di quanto la nostra città sia ricca di bellezze naturali. Il sole primaverile invita a uscire di casa, a camminare, a respirare profondamente: approfittiamone per riconnetterci con la natura e con il nostro territorio.