Skip to main content

Garlasco e Tromello accolgono i pellegrini della Via Francigena

Due nuove Case del Pellegrino arricchiscono il tracciato lomellino: ospitalità gratuita, arredi donati e strutture rinnovate per promuovere il turismo lento e sostenibile lungo il cammino medievale.

francigena.png

Nuove opportunità di accoglienza per i pellegrini della Via Francigena: Garlasco e Tromello aprono le porte

Chi percorre la storica Via Francigena, tracciata nel 990 dall’arcivescovo Sigerico durante il viaggio di ritorno da Roma a Canterbury, può oggi contare su nuove possibilità di sosta anche nei comuni lomellini di Garlasco e Tromello. Questi due centri hanno infatti investito per offrire accoglienza ai viaggiatori a piedi o in bicicletta, in un’ottica di promozione del cosiddetto “turismo lento”.

A Garlasco, un appartamento in via Ss. Trinità è stato recentemente ristrutturato per diventare una moderna e accogliente Casa del Pellegrino. L’alloggio, rinnovato grazie a lavori di tinteggiatura e sistemazione interna, è stato arredato con mobili donati dalla comunità locale e dalla parrocchia guidata da don Mauro Bertoglio. Dispone di sei posti letto, cucina attrezzata con piastra elettrica e pentole, lavello, forno a microonde e lavatrice. Sulle pareti, un murale realizzato da un’artista del posto arricchisce l’ambiente.

«L’obiettivo è incentivare forme di turismo sostenibile – spiegano il sindaco Simone Molinari e l’assessore alla Cultura Riccardo Invernizzi – creando spazi accoglienti e moderni per i viandanti». L’iniziativa, coordinata da Silvana Alberti, responsabile della biblioteca civica “Mino Milani”, ha già riscosso successo: dal 1° luglio a oggi sono passati 56 pellegrini, provenienti da paesi come Australia, Stati Uniti, Sudafrica, Giappone, e numerose nazioni europee.

«I commenti ricevuti sono estremamente positivi – aggiunge Invernizzi – e siamo orgogliosi del lavoro condiviso tra amministrazione e personale comunale». Chi desidera fermarsi può contattare la struttura al numero fisso 0382.801009 (lunedì e mercoledì 15:00–18:30, martedì, giovedì e sabato 9:00–12:00), al cellulare 334.3435810 (preferibilmente via WhatsApp) o via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Nel vicino comune di Tromello, l’ospitalità per pellegrini è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra l’amministrazione e il cittadino Carlalberto Capra, che ha messo a disposizione gratuitamente un immobile in via Battisti. L’iniziativa mira a promuovere l’accoglienza gratuita per chi attraversa il tratto locale della Via Francigena. Il Comune, guidato dal sindaco Federica Pasini, ha formalizzato l’accordo con un contratto di comodato gratuito registrato presso l’Agenzia delle Entrate, a spese dell’ente.

La gestione dell’ospitalità a Tromello è affidata alla Pro Loco, presieduta da Federica Filippini. Il progetto si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione culturale e turistica del territorio.

Tra le altre strutture ricettive della Lomellina lungo il cammino francigeno, si segnalano anche l’ostello dell’abbazia di Sant’Albino a Mortara, l’ospitale San Terenziano di Nicorvo, il punto tappa presso il municipio di Robbio e la Torre merlata di Palestro.

M.F.F.