Festa del Ticino 2025: quattro giorni di musica, mercatini e fuochi sul fiume
Musica, mercatini, tradizione e spettacolo piromusicale: dal 4 al 7 settembre Pavia celebra la Festa del Ticino 2025
Dal 4 al 7 settembre Pavia celebra il suo evento simbolo. Notte Bianca sabato 6, gran finale domenica 7 con lo spettacolo piromusicale (ore 22) all’Area VUL, sponda destra del Ticino.
Il Comune di Pavia ha diffuso le locandine ufficiali della Festa del Ticino 2025, in programma da giovedì 4 a domenica 7 settembre. Il cartellone conferma la formula che unisce musica dal vivo nel cuore della città, un fitto circuito di mercatini e il tradizionale spettacolo piromusicale sul fiume.
I concerti della “Notte Bianca e Musica” – sabato 6 settembre
La lunga serata di sabato animerà piazze e vie del centro storico con esibizioni a ingresso libero:
- Piazza della Posta
• 19:00–20:00 Tazio Forte
• 20:00–21:00 Trio Gipsy Sound - Corso Cavour – Palazzo di Giustizia
• 19:00–20:00 Luca De Gregorio
• 20:00–21:00 Kali Sisters - Piazza Italia
• 19:00–21:00 Duo Alias - Piazza Cavagneria
• 22:00–24:00 Wonder Pop
Mercatini: tradizione, artigianato e sapori
Un itinerario di banchi e stand accompagnerà l’intera festa, con aperture prolungate fino a tarda sera:
- Storico Mercato Europeo – 4/7 settembre
Viale XI Febbraio – dalle 10 alle 24 - Mercato della Notte Bianca – 6 settembre
Ponte Coperto – dalle 17 alle 2 di notte - Mercatino dell’Artigianato e dell’Ingegno – 6 settembre
Piazza Italia – dalle 17 alle 2 di notte - Mercato della Festa del Ticino – 7 settembre
Ponte Coperto e Piazzale Ponte Ticino, Lungoticino Sforza e Visconti – dalle 7 alle 24 - Colori e Sapori del Mercatino Italiano – 7 settembre
Viale Matteotti
Lo spettacolo piromusicale sul fiume – Domenica 7 settembre
Il momento più atteso è fissato per domenica 7 alle ore 22.00 con il piromusicale in Area VUL, sulla sponda destra del Ticino: giochi pirotecnici e colonne sonore sincronizzate per chiudere la manifestazione con il riflesso dei fuochi sull’acqua.
Info utili
- Gli orari indicati sono quelli diffusi dal Comune di Pavia.
- Per aggiornamenti e eventuali variazioni, seguire i canali social istituzionali.
- Consigli pratici: arrivare con anticipo per i punti più affollati (Ponte Coperto e Lungoticino), preferire mezzi pubblici o parcheggi di cintura e muoversi a piedi nel centro storico.
Pavia si prepara così a riabbracciare la sua festa più amata: quattro giorni per vivere il fiume, la città e le sue piazze tra musica, bancarelle e il cielo illuminato dai fuochi.
M.D.