Estate tra le stelle all’Osservatorio di Cà del Monte: scienza, emozioni e cieli spettacolari
Un ricco programma di serate astronomiche, tra osservazioni guidate, racconti mitologici e musica dal vivo, per scoprire i segreti dell’universo nell’Alto Oltrepò Pavese.
Estate sotto le stelle all'Osservatorio di Cà del Monte: tra scienza, musica e meraviglia
Per chi nutre una passione per l’astronomia e desidera approfondire la conoscenza dell’universo, una visita all’Osservatorio Astronomico di Cà del Monte, situato a Cecima nell’alta collina dell’Oltrepò Pavese, rappresenta una tappa imperdibile. Durante i mesi estivi, lo staff della struttura ha organizzato una serie di appuntamenti pensati per incuriosire, emozionare e far scoprire al pubblico i misteri del cielo notturno.
«Abbiamo preparato due fine settimana speciali, durante i quali i partecipanti potranno ammirare le meraviglie del cielo estivo, unendo scienza, fascino e desiderio di conoscenza», spiegano i responsabili dell’osservatorio.
Il primo ciclo di eventi si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 luglio, con due serate dedicate all’esplorazione della Via Lattea e delle nebulose visibili in estate. L’attività inizierà alle 21.30 con una visita guidata al planetario, seguita da un’osservazione diretta del cielo nel teatro all’aperto, accompagnati dagli esperti dell’osservatorio. Il costo per partecipare a ciascuna serata è di 17 euro, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale: www.osservatoriocadelmonte.it.
Durante queste osservazioni notturne, i visitatori potranno scrutare il cielo con l’aiuto dei telescopi, ascoltando storie e curiosità legate alle costellazioni. Protagonista assoluta sarà la Via Lattea, particolarmente visibile nelle notti senza luna di questo periodo.
La programmazione proseguirà anche venerdì 1 e sabato 2 agosto, sempre alle 21.30, quando sarà la Luna a dominare la scena nella sua fase di primo quarto, perfetta per un’osservazione ricca di dettagli e fascino.
In aggiunta agli appuntamenti serali, l’osservatorio propone due incontri domenicali incentrati esclusivamente sul nostro satellite: domenica 27 luglio e domenica 3 agosto, a partire dalle 19.30. Le serate, dal costo di 15 euro ciascuna, prevedono un approfondimento tematico all’interno del planetario, seguito da un’osservazione al telescopio.
Il mese di agosto sarà particolarmente intenso, con eventi ogni sera a partire da venerdì 8 fino a domenica 17 agosto. In questo periodo, l’osservatorio sarà aperto quotidianamente, con iniziative dedicate all’osservazione delle stelle cadenti e alla scoperta della volta celeste.
Tra gli eventi più attesi, la suggestiva Notte di San Lorenzo, in programma domenica 10 agosto alle ore 21. In quell’occasione, il pubblico potrà lasciarsi incantare dallo spettacolo delle stelle cadenti e dai racconti mitologici legati alle costellazioni, accompagnati dalle musiche dal vivo del compositore irlandese Conal Doyle, ospite speciale di alcune serate.
Informazioni utili:
Per partecipare agli eventi è necessario prenotare tramite il sito www.osservatoriocadelmonte.it, consultando il calendario e selezionando l’iniziativa desiderata. Si consiglia di indossare abiti caldi, come felpe o giacche leggere, per godere al meglio delle attività all’aperto.
M.F.F.