Skip to main content

Corri Battaglia di Pavia 2025: sport, storia e 1500 atleti in gara

Una domenica tra corsa e rievocazione storica per celebrare il Cinquecentenario della Battaglia di Pavia

Banner_corripavia.png

Una domenica all’insegna dell’attività sportiva e della rievocazione storica ha visto protagonisti 1500 atleti alla partenza della Corri Battaglia di Pavia. Il Sindaco Michele Lissia ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Un’occasione per fondere insieme sport, cultura e tradizione”. Presenti alla manifestazione anche l’Assessora Regionale al Turismo, Moda e Design Barbara Mazzali, l’Assessora comunale allo sport Angela Gregorini e il campione di bike trial Vittorio Brumotti, volto noto della televisione e testimonial del progetto “Cuori Olimpici”.

Una giornata di sole e sport a Pavia

Con un cielo terso e una temperatura frizzante, la Corri Battaglia di Pavia ha preso il via in un’atmosfera suggestiva. L’evento, organizzato dalla ASD Atletica Cento Torri di Pavia con il supporto della Fidal e del Comitato Regionale Lombardia, si inserisce nelle celebrazioni per i 500 anni dalla storica battaglia del 1525. La competizione ha ricevuto il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Pavia.

A tagliare per primo il traguardo tra gli uomini è stato Azeddine Berrite (Atletica Cento Torri) con un tempo di 31’38”, mentre tra le donne il primato è andato a Benedetta Broggi (Sport Project Vco), recente vincitrice del titolo europeo Vertical di Skysnow.

Il percorso ha attraversato alcuni dei luoghi simbolo della battaglia del 1525, come il Castello di Mirabello e Cascina Repentita, dove si narra sia nata la celebre Zuppa alla Pavese e dove fu catturato il re di Francia Francesco I, sconfitto dall’esercito di Carlo V. Anche le medaglie distribuite ai partecipanti hanno seguito un criterio ecologico: il logo della battaglia è stato inciso su una base in legno riciclato, proveniente da alberi caduti o da materiali derivati dalla pulizia dei boschi.

L’evento si inserisce nel progetto “Cuori Olimpici”, promosso dalla Regione Lombardia per avvicinare le dodici province lombarde alle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. Per dieci mesi, una staffetta di eventi sportivi, culturali e gastronomici accompagnerà il conto alla rovescia verso i Giochi.

Il Sindaco in gara con il pettorale 1525

Il primo cittadino di Pavia, Michele Lissia, ha preso parte alla corsa indossando il pettorale numero 1525, in omaggio alla ricorrenza storica. “Questa manifestazione è stata un’opportunità straordinaria per unire sport, cultura e memoria storica, ripercorrendo un evento che ha segnato profondamente la nostra città e l’Europa intera”, ha dichiarato il sindaco. “La grande affluenza di pubblico dimostra come lo sport sia un veicolo fondamentale per la socialità e il benessere, tanto più quando si abbina a iniziative di valore come il progetto ‘Cuori Olimpici’. Con le Olimpiadi in arrivo in Lombardia, è importante valorizzare eventi che celebrano il nostro territorio e le sue eccellenze”.

Successo di partecipazione e grandi prospettive

Il Presidente della ASD Atletica Cento Torri, Franco Corona, ha espresso soddisfazione per la riuscita della manifestazione: “Abbiamo registrato 1500 partenti, un numero che ci riempie d’orgoglio. L’evento si è svolto nel migliore dei modi grazie al lavoro congiunto del Comune, degli enti coinvolti e degli sponsor. Abbiamo già aperto le iscrizioni per la Corri Pavia 2025 del 12 ottobre e in questo weekend di gara abbiamo ricevuto quasi 200 adesioni. L’interesse per questa manifestazione è in costante crescita e puntiamo ad avere tra i 4500 e i 5000 partecipanti, incluse le scuole”.

Una competizione avvincente

La corsa maschile ha visto un avvincente testa a testa fino al decimo chilometro tra Azeddine Berrite (Atletica Cento Torri) e Federico Scabini (ASD Accademiatletica), con Marco Barbetta (Atletica Cento Torri) in terza posizione. Nel tratto finale, Berrite ha aumentato il ritmo, chiudendo la gara in 40’36”, seguito da Scabini in 41’16” e da Barbetta in 44’09”. “Abbiamo corso molto forte, tanto che al decimo chilometro eravamo sotto i 32 minuti. Ho provato ad accelerare nel finale e sono felice della vittoria, soprattutto perché questa è la mia città e sentivo il supporto di tanti amici”, ha commentato Berrite.

Tra le donne, Benedetta Broggi ha mantenuto la leadership dall’inizio alla fine, transitando al decimo chilometro in 37’39” con un ampio margine su Alice Piana (Bracco Atletica) e Laura Brenna (DK Runners Milano). La Broggi ha poi tagliato il traguardo in 48’28”, davanti a Piana (49’27”) e Brenna (51’27”). “Ero un po’ affaticata perché ho corso diverse gare nelle ultime settimane, tra cui l’Europeo e la Stramilano, ma sono comunque soddisfatta. È sempre un piacere gareggiare su queste strade, ancora di più quando sono chiuse al traffico e interamente dedicate alla corsa”, ha dichiarato la vincitrice.

Il progetto “Cuori Olimpici”

L’inserimento della Corri Battaglia nel programma “Cuori Olimpici” è un riconoscimento alla qualità dell’organizzazione e al valore storico-culturale dell’evento. La corsa pavese ha rappresentato una delle tappe del percorso che porterà le province lombarde a raccontare le proprie eccellenze in vista delle Olimpiadi invernali. Attraverso un itinerario che ha ripercorso le vicende della celebre battaglia del 1525, l’evento ha saputo coniugare sport e memoria storica, portando alla riscoperta di un capitolo cruciale per la storia europea.

Le iniziative collaterali

Oltre alla gara, la giornata ha visto anche diverse attività di sensibilizzazione. L’associazione Plastic Free Onlus, attiva a Pavia dal 2021, ha promosso il consumo responsabile di acqua distribuendola in bicchieri compostabili grazie a un impianto di filtrazione installato da ASM.

Avis Pavia e ATS Pavia hanno invece allestito stand informativi dedicati alla donazione del sangue e alla prevenzione oncologica. I volontari di Avis hanno illustrato l’importanza del dono del sangue, mentre gli operatori sanitari di ATS hanno offerto la possibilità di prenotare screening per la prevenzione del tumore al colon retto, alla cervice uterina e alla mammella.

L’edizione 2025 della Corri Battaglia di Pavia si è così confermata non solo un evento sportivo di alto livello, ma anche un’occasione per promuovere il benessere, la cultura e la sostenibilità, valorizzando il legame tra passato e presente in un contesto di grande partecipazione e entusiasmo.