Skip to main content

Cinema in Castello 2025: emozioni sotto le stelle a Vigevano

Dal 21 luglio al 31 agosto, la Cavallerizza del Castello ospita la 16ª edizione della rassegna cinematografica estiva: in programma grandi film d’autore, successi dell’anno e nuove visioni sotto il cielo serale.

cinemaalcastello.png

Cinema in Castello 2025: il grande schermo sotto le stelle a Vigevano

Sarà un’estate all’insegna del cinema di qualità quella che prende il via lunedì 21 luglio alla Cavallerizza del Castello di Vigevano (ingresso da Via Rocca Vecchia), con la sedicesima edizione di Cinema in Castello. La rassegna cinematografica, organizzata dal Gruppo Movie Planet, propone un calendario ricco di titoli di successo e pellicole capaci di stimolare riflessioni e dialogo.

«Abbiamo voluto offrire una selezione che rifletta le nuove direzioni del cinema contemporaneo, con regie innovative e storie che sanno parlare al pubblico di oggi», spiega Cristina Francese, responsabile delle rassegne del gruppo. «Questa edizione – aggiunge – è davvero speciale: i film sono tra i più apprezzati e visti dell’anno, scelti per la loro forza narrativa e il potenziale emotivo».

Le proiezioni si terranno ogni sera fino al 31 agosto, con inizio tra le 21 e le 21.45, a seconda della luce naturale. Il luogo, immerso nel verde e circondato da un’atmosfera suggestiva, diventa così teatro di serate da vivere tra cinema, socialità e bellezza. «La Cavallerizza è uno spazio unico, con alberi maestosi e un’aria di magia – racconta Francese – È un luogo in cui si ritrova la comunità, dove si gusta un gelato e si vive insieme l’emozione del cinema all’aperto. È un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un piccolo viaggio dal tramonto fino alla notte».

Cristina Francese, già curatrice della rassegna “Altre Visioni” a Parona, sottolinea la soddisfazione per il lavoro di squadra che rende possibile ogni edizione: «Lavoriamo con passione da 16 anni, ognuno con il proprio ruolo, uniti da un obiettivo comune: portare buon cinema al pubblico. E per chi resta in città in agosto, questa è un’ottima occasione per vivere una serata speciale, in un contesto fresco e affascinante».

Il programma dei film

A eccezione delle proiezioni del giovedì, ogni film verrà replicato in due serate consecutive. Si parte il 21 luglio con Follemente, la commedia firmata da Paolo Genovese. A seguire, nel mese di luglio:

  • Diamanti di Ferzan Ozpetek (22 e 23 luglio)
  • A Complete Unknown, biopic su Bob Dylan con Timothée Chalamet (24 luglio)
  • Nosferatu, remake firmato da Robert Eggers (25 e 26 luglio)
  • Il seme del fico sacro del regista iraniano Mohammad Rasoulof (27 e 28 luglio)
  • Conclave di Edward Berger (29 e 30 luglio)
  • Maria di Pablo Larraín, con Angelina Jolie nei panni di Maria Callas (31 luglio)

Ad agosto, ecco i titoli in calendario:

  • Le assaggiatrici di Silvio Soldini (1 e 2 agosto)
  • Mickey 17 di Bong Joon-ho (3 e 4 agosto)
  • The Brutalist di Brady Corbet (5 e 6 agosto)
  • Queer di Luca Guadagnino (7 agosto)
  • La città proibita di Gabriele Mainetti (8 e 9 agosto)
  • Fuori di Mario Martone, con Valeria Golino nel ruolo di Goliarda Sapienza (10 e 11 agosto)
  • Anora di Sean Baker, vincitore agli Oscar (12 e 13 agosto)
  • Emilia Perez di Jacques Audiard (14 agosto)
  • Sotto le foglie di François Ozon (15 e 16 agosto)
  • L’orchestra stonata di Emmanuel Courcol (17 e 18 agosto)
  • La trama fenicia di Wes Anderson (19 e 20 agosto)
  • La vita da grandi di Greta Scarano (21 agosto)
  • Napoli-New York di Gabriele Salvatores (22 e 23 agosto)
  • La gazza ladra di Robert Guédiguian (24 e 25 agosto)
  • Flow, animazione pluripremiata di Zilbalodis (26 e 27 agosto)
  • Le occasioni dell’amore di Stéphane Brizé (28 agosto)
  • Nonostante di e con Valerio Mastandrea (29 e 30 agosto)
  • Tofu in Japan di Mitsuhiro Mihara (31 agosto)

Per ulteriori dettagli e informazioni, è possibile contattare l’organizzazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
In caso di pioggia, le proiezioni verranno annullate e non sarà previsto rimborso per i biglietti acquistati.


Articolo di Giacomo Aricò (rielaborato)