Skip to main content

Celebrazioni del 25 aprile a Pavia e provincia: eventi, cortei e commemorazioni per la Festa della Liberazione

Dalla cerimonia al cimitero di San Giovannino alle manifestazioni in Oltrepò e Lomellina: una giornata di memoria, storia e partecipazione collettiva per l’80° anniversario della Liberazione

 Liberazione.png

 

Le iniziative per il 25 aprile a Pavia iniziano alle ore 9.45 al cimitero di San Giovannino, dove verrà deposta una corona d’alloro presso il sacrario che ricorda i caduti della Seconda guerra mondiale. Alle 10, il punto di ritrovo per la partenza del corteo sarà piazzale Ghinaglia. Da lì, la manifestazione percorrerà Strada Nuova in direzione della chiesa del Carmine, dove si terrà la tradizionale celebrazione religiosa. Come di consueto, fuori dalla chiesa le associazioni laiche proporranno momenti di riflessione e confronto, in attesa della conclusione della messa.

Alle 11.45, il corteo riprenderà il suo percorso verso piazza Italia, dove avrà luogo la solenne cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione delle corone commemorative in onore dei caduti della Resistenza. Seguiranno i discorsi ufficiali del sindaco Michele Lissia, del presidente dell’Anpi Luca Casarotti e l’intervento dello storico Giuseppe Filippetta, incaricato dell’orazione principale.

Nel pomeriggio, le celebrazioni proseguiranno grazie all’impegno delle associazioni di promozione sociale della città. Le sedi di Borgo TicinoBrusaioliCazzamali e Fossarmato ospiteranno momenti di ricordo a partire dalle 15. Alle 16, un ulteriore appuntamento commemorativo si terrà presso l’Aps Salvo d’Acquisto. Alle 17.30, con l’ammaina bandierain piazza Italia, si concluderanno ufficialmente le commemorazioni pavesi.

Iniziative in Oltrepò Pavese

Anche l’Oltrepò celebra con numerose manifestazioni. A Voghera, la giornata comincerà alle 9.30 con la messa al sacrario dei caduti della Resistenza, all’interno del cimitero maggiore. Alle 10.15 prenderà il via il corteo che si concluderà in piazza della Liberazione, dove si terranno gli interventi delle istituzioni e dei rappresentanti delle associazioni partigiane.

Stradella, la cerimonia inizierà alle 8.30 con la deposizione delle corone al cimitero, seguita dalla messa alle 9 nella chiesa parrocchiale. Alle 9.30 è previsto il raduno sotto la Torre, da dove partirà il corteo cittadino. In municipio, dopo i saluti del sindaco e della presidente dell’Anpi, prenderà la parola la storica Elisa Signori, direttrice dell’Istituto pavese per la storia della Resistenza.

Broni, il ritrovo è fissato per le 9.45 in piazza San Francesco. Dopo la messa delle 10 in basilica, il corteo partirà alle 10.45 per rendere omaggio ai monumenti cittadini. Nel pomeriggio, alle 14.30, da Villa Nuova Italia, partirà la Camminata della Resistenza diretta a Cigognola, un'iniziativa simbolica per ricordare il valore della libertà.

Varzi, la celebrazione inizierà alle 10.30 con la messa nella parrocchia. Alle 11.15 partirà il corteo verso il monumento ai caduti, dove interverranno il sindaco, i rappresentanti dell’Anpi locale e lo storico Quinto Marini dell’Università di Genova.

Celebrazioni anche in Lomellina

Vigevano, le celebrazioni partiranno alle 8.30 nel cortile del municipio. Alle 8.45, il corteo si muoverà per deporre corone commemorative in vari luoghi simbolici della città. Seguirà, alle 9.15, la messa nella chiesa di San Pietro Martire. Il programma prosegue nel castello, con i saluti istituzionali e l’intervento di Luisa Reina della Rete Antifascista di Vigevano, accompagnati dalle musiche della banda di Santa Cecilia.

Mortara, le celebrazioni per l’80° anniversario inizieranno alle 9 al cimitero con una commemorazione in ricordo dei partigiani locali. Alle 10, spazio a letture, musica e riflessioni collettive.

Garlasco, appuntamento in municipio alle 10.15, poi messa in suffragio nella chiesa dell’Assunta. A seguire, deposizione di una corona in piazza della Repubblica e corteo accompagnato dalla banda musicale “Amici della Musica” fino al monumento al partigiano in via don Balduzzi. Qui si terranno i discorsi ufficiali, le letture degli alunni delle scuole e l’inaugurazione della mostra storica “Garlasco dalla guerra alla Liberazione”.

Gambolò, le iniziative cominceranno alle 9.30 dal centro cittadino. Alle 9.45 è prevista la posa di una corona d’alloro nella frazione di Remondò, seguita da un’altra commemorazione alla chiesetta della Madonna del Terdoppio. Il corteo proseguirà poi verso il cimitero e si concluderà in piazza Cavour con i saluti dell’amministrazione e l’intervento di Francesco Marinone.

Infine, a Cassolnovo, la giornata partirà alle 9 con il ritrovo in municipio, a cui seguiranno le deposizioni di corone presso il cimitero e altre lapidi del paese. Alle 11, presso la sede dell’Anpi in piazza Costa di Beauregard, sarà offerto l’aperitivo della Liberazione.