Skip to main content

Autunno Pavese 2025: showcooking con Persegani, Vissani, Peronaci e Corelli

Dal 3 al 6 ottobre al Palazzo Esposizioni di Pavia torna la 71ª edizione della storica rassegna agroalimentare, con grandi chef e le eccellenze del territorio pavese

Autunno_pavese.png

Dal 3 al 6 ottobre al Palazzo Esposizioni di Pavia

PAVIA – L’Autunno Pavese, storica vetrina dell’agroalimentare pavese e tra gli appuntamenti più attesi del settore, torna con la sua 71ª edizione. Dal 3 al 6 ottobre, il Palazzo Esposizioni di Pavia ospiterà quattro serate di showcooking gratuiti che vedranno protagonisti alcuni tra i più amati nomi della cucina italiana: Daniele Persegani, Sonia Peronaci, Gianfranco Vissani e Igles Corelli.

Una vetrina per le eccellenze del territorio

La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia tramite l’Azienda Speciale Paviasviluppo, conferma il proprio obiettivo: valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, promuovere l’identità culturale delle filiere produttive locali e offrire un sostegno concreto alle imprese.
«Autunno Pavese rappresenta un momento centrale nella strategia di promozione del nostro territorio – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio, Gian Domenico Auricchio –. Un’iniziativa che unisce promozione economica, identità culturale e sostegno alle imprese locali».

Quattro serate, quattro stili

Ogni serata proporrà un approccio diverso alla cucina.
Daniele Persegani, chef e docente cremonese noto al grande pubblico per “La Prova del Cuoco”, porterà la sua cucina “tradizionale ma non troppo”, capace di reinterpretare con creatività i sapori della memoria.
Sonia Peronaci, fondatrice di Giallo Zafferano e pioniera del food blogging italiano, coinvolgerà il pubblico con una cucina semplice, accessibile e arricchita da un forte storytelling.
Gianfranco Vissani, maestro umbro insignito di una Stella Michelin, offrirà una performance ad alta scuola tra tecnica, sapienza e spettacolo.
Igles Corelli, cinque stelle Michelin in carriera e pioniere della “Cucina Circolare”, proporrà un viaggio sensoriale attento alla sostenibilità e all’uso totale degli ingredienti.

Collaborazioni e presentazione ufficiale

L’edizione 2025 vanta la collaborazione di Golosario e Golosaria, i progetti culturali firmati da Paolo Massobrio e Marco Gatti, da sempre in prima linea nella promozione del gusto italiano.

La presentazione ufficiale della manifestazione si è tenuta sabato 13 settembre nel cortile del Broletto di Pavia, con uno showcooking dello chef Giovanni Ricciardella presentato da Paolo Massobrio.

Alla giornata hanno preso parte anche numerosi rappresentanti dei consorzi e produttori locali, tra cui il Distretto del vino di qualità dell’Oltrepò Pavese, il Consorzio Salame d’Oca di Mortara, il Club del Buttafuoco Storico, il Consorzio di tutela del Salame di Varzi e il Consorzio Classese Oltrepò Pavese. Un’occasione che ha ribadito la forza e la reputazione delle eccellenze pavesi nel mondo.

Ingresso gratuito con prenotazione

L’accesso agli showcooking sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito ufficiale 👉 www.autunnopavesedoc.it