Skip to main content

Armeria Beolchini e Oreficeria Orologeria Bosisio tra le eccellenze regionali

Due imprese di Pavia ricevono il riconoscimento di attività storiche e di tradizione

100034775-2ebc4b89-c32b-4907-b7d3-2b77bd2d95d0_1.jpg

PAVIA. Due ulteriori imprese di Pavia sono state inserite nell'elenco regionale delle attività storiche e di tradizione. Si tratta dell'Armeria Beolchini, situata in corso Garibaldi, e della Oreficeria Orologeria Bosisio, situata in viale Cremona, fondate rispettivamente nel 1946 e nel 1955.

Sono state recentemente ammesse insieme ad altre 605 attività in tutta la regione (di cui 18 nella provincia di Pavia, comprese le due del capoluogo), ottenendo questo riconoscimento dopo aver superato l'esame dei requisiti richiesti. Dopo l'estate, si terrà la cerimonia ufficiale con la consegna delle targhe. Le candidature devono essere presentate ogni anno alla Regione entro il 15 aprile, e quest'anno le domande sono state 687 (80 delle quali non ammesse).

L'Armeria Beolchini

L'Armeria Beolchini è ora alla terza generazione: «Il negozio è stato aperto da mio nonno Sergio nel 1946, poi è passato a mio padre Giorgio, che lavora ancora con me – racconta Andrea Beolchini – siamo sempre stati qui in corso Garibaldi, casa e bottega». All'inizio dell'attività contribuì anche il padre di Sergio, Enrico, attrezzista dell'Innocenti e inventore di macchinari per il confezionamento multiplo di cartucce e la realizzazione di esche artificiali per la pesca. Negli anni, anche l'Armeria Beolchini ha subito cambiamenti, ma ha sempre mantenuto la tradizione. «Le armerie di una volta non erano come quelle di oggi – spiega Andrea Beolchini – vendevano di tutto: dalle racchette, agli sci, alle armi. La nostra aveva articoli di caccia, pesca e sport. Mio padre ha poi deciso di eliminare la pesca per dedicarsi alla caccia. Nel 2006 abbiamo rinnovato completamente il negozio, che si sviluppa su tre piani. Oltre all'armeria, c'è la boutique, non abbiamo più armi in vetrina, molti clienti non sono cacciatori». Nella boutique, curata dalla zia Graziana, si trova abbigliamento tecnico e country. L'armeria fornisce inoltre una serie di servizi su montaggio, tarature e riparazione.

images_5.jpeg

 

L'Oreficeria Bosisio

L'altra attività storica di Pavia che ha ottenuto il riconoscimento, l'Oreficeria Orologeria Bosisio, è stata aperta nel 1955 anch'essa in corso Garibaldi, per poi trasferirsi nel 1973 in viale Cremona.

Come spiegato nel loro sito internet, si è voluto «mantenere quello che era lo spirito della piccola bottega artigiana a conduzione familiare. Da noi il cliente si può confrontare direttamente con la persona che eseguirà il lavoro e seguire il processo di realizzazione passo passo».

Possono fare domanda per il riconoscimento di attività storica quelle commerciali e artigianali con almeno 40 anni di attività documentata. I requisiti principali sono la continuità nel tempo della gestione, dell'insegna e degli articoli in vendita, la collocazione in strutture di pregio e la conservazione di arredi e attrezzature storici.

La Regione Lombardia prevede quattro categorie di imprese storiche: storiche attività; negozi, locali e botteghe artigiane storiche; insegne storiche e di tradizione; insegne storiche e di tradizione top (in questo caso devono avere almeno 75 anni di attività documentata, oltre agli altri requisiti). L'iscrizione all'elenco speciale consente di partecipare ai bandi dedicati attivati da Regione Lombardia.