Successo per "Comics: l'arte sequenziale" — Tekimara rilancia il fumetto a Pavia
Vernissage del 27 settembre in Corso Carlo Alberto: quattro autori, talk con Emanuele Vicini e collaborazione con lo Studio Marco Fontana
PAVIA — Grande successo per l’appuntamento dedicato al fumetto organizzato da Tekimara: Sabato 27 settembre gli spazi di Corso Carlo Alberto 56/58 si sono trasformati in un vivace centro di confronto artistico, tra opere, dialoghi pubblici e un folto pubblico interessato.
L’inaugurazione, iniziata alle 18.00, ha visto un flusso costante di visitatori che hanno potuto conoscere da vicino i lavori esposti dai quattro autori invitati — Marta Beretta, Alessandro Germani, Il Marchese Borioli e Matteo Degiorgi — i quali hanno presentato approcci diversi alla narrazione per immagini, dimostrando la versatilità del medium tra sperimentazione grafica e capacità evocativa.
Alle 19.00 si è svolto un talk con Emanuele Vicini: l’incontro ha offerto spunti critici e pratici sul linguaggio del fumetto, mettendo a fuoco le sue contaminazioni con arti visive e architettura. La collaborazione con lo Studio d’Architettura Marco Fontana — che ha curato la relazione tra opere e spazio espositivo — è stata apprezzata per il modo in cui ha valorizzato i percorsi espositivi e l’esperienza visiva dei visitatori.
Chi è intervenuto ha sottolineato come la mostra non si sia limitata alla mera esposizione di tavole o illustrazioni, ma abbia stimolato riflessioni sul fumetto come campo di ricerca: dai ritmi della pagina alle scelte stilistiche, passando per le possibilità espressive della sequenza grafica. Molti presenti hanno evidenziato l’intensità dei lavori e la qualità del dialogo instaurato tra artisti e pubblico, segno di un luogo che vuole essere anche laboratorio culturale oltre che galleria.
Con questa iniziativa Tekimara conferma il suo ruolo attivo nella scena culturale cittadina, promuovendo proposte capaci di avvicinare cittadini e addetti ai lavori a linguaggi contemporanei. La scelta di mettere al centro il fumetto — declinato in forme diverse dai quattro autori — ha offerto a Pavia un’occasione per ripensare il confine tra arte visiva e racconto, aprendo nuove conversazioni sul ruolo delle immagini nella cultura contemporanea.
La mostra rimane aperta per i prossimi giorni: per chi non ha potuto partecipare al vernissage, l’allestimento rappresenta un’opportunità per esplorare prospettive inedite sul fumetto.
M.L.

1

2

3

4

5

6

Alessandro Germani

Matteo Degiorgi

Marta Beretta
