Skip to main content

San Genesio, torna il Concorso Valdata-Viciani: arte, memoria e comunità

A San Genesio ed Uniti il 27 e 28 settembre torna la XIV edizione del Concorso di pittura e scultura Valdata-Viciani, tra arte, memoria e condivisione

Banner_arte17.png

SAN GENESIO ED UNITI – Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 il Centro Polifunzionale di San Genesio ospiterà la XIV edizione del Concorso di pittura e scultura Valdata-Viciani, organizzato dall’Associazione Arte 17 con il patrocinio del Comune. Un appuntamento ormai consolidato nel panorama artistico pavese, nato dall’intuizione del pittore Gigi Viciani e portato avanti con passione dalla figlia Simona, oggi presidente dell’associazione.

I temi dell’edizione 2025

Gli artisti partecipanti si confronteranno con due tracce principali:

  • “Appunti di viaggio”
  • “Ritratti di famiglia – i nostri amici più fedeli”, un omaggio agli animali domestici che fanno parte delle nostre vite.

A queste si aggiunge una sezione speciale, istituita in memoria dell’artista Giuditta Francese, dedicata all’universo femminile: “Quello che le donne dovrebbero dire – Le donne vengono da Marte e gli uomini da Venere”.

“Mi piacerebbe che gli artisti lasciassero da parte la competizione – sottolinea Viciani – per vivere queste giornate come un’occasione di condivisione, celebrando insieme l’arte e il ricordo di Renato e Gigi, ai quali il concorso è dedicato.”

Una giuria d’eccezione

A valutare le opere sarà una giuria tecnica guidata dal critico d’arte Giosuè Allegrini, affiancato dalla storica dell’arte Cristina Fraccaro, da Donato Feninno (Dea Servizi, organizzatore di mostre a Pavia) e da Roberto Valdata, regista RAI e figlio del Maestro Valdata.

Accanto ai premi assegnati dalla giuria, il pubblico potrà esprimere la propria preferenza, attribuendo il Premio “Arte per l’Arte”, che consiste in una valigetta di colori a olio offerta dalla prestigiosa ditta Maimeri.

Premi, sponsor e tradizione

La manifestazione, sostenuta da Fondazione Comunitaria e Fondazione Cariplo, si distingue per la generosità dei riconoscimenti: premi in denaro, premi acquisto, riconoscimenti speciali come il Premio Avanguardia istituito da Riccardo Cappelletti in memoria dello zio Angelo e il Premio della Critica, voluto da Rodolfo Campani in ricordo del padre Massimiliano.

“Come da tradizione nessuno andrà via a mani vuote – promette Viciani –. Ogni artista riceverà un diploma e un dono offerto dai nostri sponsor storici, che ringrazio di cuore per il sostegno: Maimeri, i colorifici Guasconi e Nuova Carcolor Carboni, il Caffè Teatro e la Pasticceria Vigoni.”

Come partecipare

Le iscrizioni sono aperte presso la sede di Arte 17 (vicolo Longobardi 10, Pavia), previo appuntamento telefonico al 338 8602809 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le opere dovranno essere consegnate venerdì 26 settembre 2025, dalle ore 14 alle 19, al Centro Polifunzionale di San Genesio.

Per regolamento e dettagli: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

M.L.