LE ARMONIE DI BACH INVADONO PAVIA: TORNA LA RASSEGNA “BACH IN CITTÀ”
Dalle chiese del Carmine e di San Teodoro fino a San Michele, quattro serate gratuite con I Solisti di Pavia e il Coro Maghini per celebrare il genio barocco tedesco.
Anche quest’autunno Pavia si trasforma in un palcoscenico per le note immortali di Johann Sebastian Bach. Torna infatti Bach in Città, la rassegna promossa dalla Fondazione I Solisti di Pavia con la collaborazione della Diocesi di Pavia, che apre gratuitamente le porte di alcune delle sue chiese più suggestive alla grande musica barocca.
I Concerti Brandeburghesi aprono la stagione
Il primo appuntamento è fissato per mercoledì sera alle ore 21 nella chiesa di Santa Maria del Carmine, dove tredici musicisti, diretti dal violinista e maestro concertatore Daniele Giorgi, proporranno i Concerti Brandeburghesi n. 2, 4 e 6.
La settimana successiva, mercoledì 15, sempre nella stessa cornice gotica, sarà la volta dei Concerti n. 1, 3 e 5, eseguiti da un ensemble di diciassette elementi de I Solisti di Pavia.
I sei Concerti Brandeburghesi, composti da Bach tra il 1717 e il 1723 durante il periodo trascorso a Köthen, furono dedicati al margravio Christian Ludwig di Brandeburgo-Schwedt, che il compositore conobbe a Berlino. Ancora oggi sono considerati uno dei vertici assoluti della musica strumentale barocca.
Le Variazioni Goldberg nella basilica di San Teodoro
La rassegna proseguirà mercoledì 5 novembre nella basilica di San Teodoro, dove un trio de I Solisti di Paviainterpreterà le celebri Variazioni Goldberg.
Secondo la tradizione, Bach avrebbe scritto quest’opera nel 1741 per aiutare un conte insonne: il giovane clavicembalista Goldberg, suo allievo, suonava le variazioni per conciliare il sonno del nobile.
Chiusura con il Coro Maghini
Il ciclo di concerti si concluderà mercoledì 12 novembre nella chiesa di San Michele, con un programma dedicato a Cantate e mottetti bachiani, eseguiti dai Solisti in quintetto e dal Coro Filarmonico Ruggero Maghini di Torino.
Il coro, fondato nel 1995, porta il nome di Ruggero Maghini, storico direttore del coro Rai, e vanta una lunga collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale.
Una prova aperta a Volpara
Novità di quest’edizione sarà una prova pubblica che si terrà martedì 4 novembre alle 17.30 nella chiesa di Volpara, piccolo centro dell’Oltrepò pavese.
«L’edizione 2025 di Bach in Città rappresenta un omaggio prezioso a Pavia, che sta vivendo un momento culturale di grande vivacità, anche grazie alla mostra per i cinquecento anni della Battaglia di Pavia» – commenta Sonia Selletti, presidente della Fondazione I Solisti di Pavia.
«Sarà un’occasione unica per scoprire la bellezza delle nostre chiese e lasciarsi trasportare dalle esecuzioni del Maestro Giorgi e del Coro Maghini.»
M.F.