PAVIA CITTÀ DEI CAMMINI

Descrizione
Testo
Pavia Città dei Cammini.
Le camminate dell’iniziativa "Pavia Città dei Cammini" proseguono con un fitto calendario che va da aprile a novembre 2025. Pavia, Crocevia d’Europa per le Vie e i Cammini culturali e religiosi, rappresenta un luogo d’incontro e di scoperta di cultura lungo percorsi culturali.
L'iniziativa punta a valorizzare i numerosi itinerari che attraversano la città, offrendo ai turisti un'occasione unica per esplorare il patrimonio storico e il paesaggistico locale.
Le camminate si svolgeranno con cadenza mensile , seguendo i percorsi delle Vie che attraversano la città partendo dalla Via Francigena, per proseguire poi con la Via Francisca del Lucomagno, la Via Sancti Martini, la Via Columbani, il Sentiero dei Celti e dei Liguri, la Via degli Abati, la Via Micaelica e il Cammino di Sant’Agostino.
Ecco qui i prossimi appuntamenti in programma:
DOMENICA 06 APRILE 2025 - Ore 9.30
Percorrenza: 6km
La Via degli Abati
Storicamente percorsa dagli Abati di San Colombano, fondatore del monastero di Bobbio, il cammino parte da Pavia, attraversa il Po per proseguire verso Bobbio fino a Pontremoli.
DOMENICA 04 MAGGIO 2025 - Ore 9.30
Percorrenza: 6km
Il Cammino di Sant’Agostino
Pellegrinaggio di 770 km, parte da Monza e termina a Pavia. Il suo tracciato a forma di rosa, collega cinquanta Santuari mariani della Lombardia e tocca tre località significative per Sant'Agostino: Cassago Brianza (sua conversione), Milano (battesimo) e Pavia (reliquie). Sebbene nato e morto in Africa, Sant'Agostino ha lasciato testimonianze storiche rilevanti in queste località lombarde.
DOMENICA 08 GIUGNO 2025 - Ore 9.00
Percorrenza: 8km
Via Columbani
La Via Columbani è ispirata al viaggio compiuto dal Santo nella sua opera di evangelizzazione. Inizia da Bangor in Irlanda del Nord e termina a Bobbio, presso la famosa Abbazia di San Colombano, attraversando Francia e Germania. La parte pavese di cammino si intreccia con altre vie famose come la Via degli Abati e la Via Francigena.
DOMENICA 06 LUGLIO 2025 - Ore 9.00
Percorrenza: 6km
Via Micaelica
Dal VII secolo, il culto di San Michele si diffuse rapidamente in Europa, portando alla costruzione di numerose chiese e santuari. Questi luoghi divennero famosi per eventi miracolosi che attiravano migliaia di pellegrini devoti. Grazie a questo si formò l’itinerario che ora comprende circa cento tappe.
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2025 - Ore 9.00
Percorrenza: 9,30km
Sentiero dei Celti e dei Liguri
Il Sentiero esplora territori noti con una nuova prospettiva. Alcune fonti attribuiscono la fondazione di Milano ai Celti Insubri, che avrebbero tracciato un cerchio magico a nord del Duomo. Da qui parte il viaggio, attraversando la pianura e il Po verso il Monte Penna, dedicato al dio ligure Pen, da cui sembra derivare il nome Appennino, per poi terminare a Sestri Levante.
DOMENICA 05 OTTOBRE 2025 - Ore 9.00
Percorrenza: 12Km
La Via Francigena
Sigerico, dopo essere stato nominato arcivescovo del Papa, nel suo viaggio di ritorno da Roma verso Canterbury, annotò sul suo diario le tappe che furono fondamentali per ricostruire il percorso della Via. Essa si estende lungo tutto il tratto della provincia di Pavia, da Palestro a Chignolo Po, per 126,7 km.
DOMENICA 09 NOVEMBRE 2025 - Ore 9.00
Percorrenza: 6km
Via Sancti Martini
L’itinerario unisce i luoghi di San Martino di Tours, personaggio simbolo di condivisione. La Via parte dall’Ungheria e attraversa 10 nazioni europee. A Pavia è presente la chiesa del Santissimo Salvatore con un ciclo di affreschi dedicati a San Martino.
Le camminate hanno come obiettivo quello di consentire ai partecipanti di scoprire i principali monumenti che si incontreranno lungo il percorso.
I posti sono limitati.
E’ obbligatoria la prenotazione.
Per motivi organizzativi si specifica che la partecipazione sarà garantita solo a chi avrà ricevuto la mail di conferma dagli organizzatori Progetti Società Cooperativa.
Per informazioni e prenotazioni :
Altre date
- Da 25 Luglio 2025 00:00 a 9 Novembre 2025 11:31
Powered by iCagenda